CATEGORY
YEAR
2021
PRICE
Not for sale
ABOUT THE WORK
Material: tessuto ,pigmenti,foglia oro
Il progetto I MURI RACCONTANO, sostenuto e presentato dal Direttore del MANN di Napoli Paolo Giulierini, mira alla riqualificazione urbana... Read More
Il progetto I MURI RACCONTANO, sostenuto e presentato dal Direttore del MANN di Napoli Paolo Giulierini, mira alla riqualificazione urbana di edifici, superfici o spazi comuni abbandonati, coinvolgendo nel lavoro appassionati, studenti italiani e stranieri volenterosi di apprendere le tecniche artistiche, artigianali alla base della nostra tradizione.
Essendo il nostro territorio, la nostra città, inserita nel protocollo delle 8 città etrusche candidate a diventare patrimonio Unesco, l’idea è quella di andare a valorizzare le nostri origini realizzando un murales multi-materico che comprenda le tecniche di affresco e di tessitura legate alla storia della civiltà etrusca.
La street art diviene mezzo di comunicazione diretto per avvicinare i giovani allo studio delle nostre origini, della storia dell’arte del nostro territorio e diventa strumento per apprendere mestieri complessi quanto importanti da tramandare, quali il restauratore e l’artigiano.
Nello specifico, il progetto vede la direzione dei lavori affidata a restauratrici e artigiane oltre che artiste nelle tecniche dell’affresco e della tessitura, le quali seguono tutte le fasi del lavoro, dalla progettazione legata alla storia etrusca, all’insegnamento delle tecniche utilizzate ai volontari che sono studenti della scuola superiore ma anche soggetti con fragilità mentali, facenti parte di programmi legati al recupero del disagio sociale o da dipendenze. Si è estesa la possibilità di partecipare a ragazzi stranieri facenti parte o comunque seguiti da associazioni sensibili alla questione dell’integrazione attraverso l’arte, il mestiere artigianale.
La riqualificazione è mirata dell’estesa superficie muraria del parcheggio Baldaccio di Arezzo, porta di ingresso della città anche per i turisti che la visitano, prima anonima e degradata. Sosteniamo l'arte nei "non luoghi" e il concetto dei musei fuori dai musei, per favorire una fruizione dell'arte alla portata di tutti.
Il progetto, nel suo complesso, prevede la realizzazione di interventi che favoriscano l’apertura della scuola e delle associazioni alle sollecitazioni del territorio e valorizzarla come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con gli studenti e con la comunità locale.
Gli obiettivi sono molteplici:
• promuovere iniziative che, oltre a suscitare l’interesse verso la storia dell’arte, possano integrarsi con il territorio e migliorarne l’aspetto
• diffondere nei partecipanti l’interesse verso lo studio della propria tradizione e cultura territoriale
• coinvolgere gli studenti e prevenire la dispersione scolastica
• valorizzare i contesti storici che il progetto rappresenta
• valorizzare la manualità
• sollecitare e valorizzare la creatività individuale
• recuperare gli antichi mestieri e l’artigianato in quanto espressione di creatività
Ideatrici del progetto:
Dottoressa Ghezzi Laura, laureata in restauro della ceramica archeologica e di antiquariato, affresco, lapideo e gesso. Maestra d’Arte.
Dottoressa Folli Laura, laureata in restauro, catalogazione e conservazione del tessile e dell’abbigliamento antichi. Maestra d’Arte. Socie dell'Associazione Culturale La Staffetta
Progetto:
Questo progetto è assolutamente innovativo nella forma e anche nella sostanza.
Nella forma perché la multimatericità viene data dall’unione di due tecniche artigianali di grande importanza storico artistica, ovvero l’affresco e la tessitura. Entrambe affondano le proprie radici nella cultura etrusca e vengono eseguite restando fedeli alle tecniche antiche sia nella parte della preparazione dei colori con il pigmento, nella pittura muraria così come nella preparazione dei filati e nella loro tessitura con telai manuali. La particolarità di questo progetto sta nell’unione di due arti che solitamente non si incontrano, dando vita ad un murales che non vuole essere solo tridimensionale ma che esprima vita, movimento.
Nella sostanza perché il lavoro vuole la partecipazione di molteplici personalità con età, provenienza, cultura ed esperienze di vita diverse che influenzeranno l’opera in un modo o nell’altro. Inoltre i partecipanti hanno l’opportunità di apprendere tecniche artigianali ed artistiche molto importanti per quanto poco praticate, spiegate e dimostrate da due restauratrici artigiane specifiche dei due settori. Tali tecniche sono applicate in modo da ottenere un lavoro unico, che valorizza la bellezza della nostra città, dei suoi monumenti e dei personaggi più illustri che la rappresentano da secoli.
Un’esperienza culturale o di riqualificazione di una zona urbana poco conosciuta o degradata non è solo un processo di acquisizione di consapevolezza della propria città, della propria cultura o della conoscenza della cultura degli altri e dei possibili elementi di raccordo che possono esistere tra di loro; è anche incoraggiare le persone a sviluppare orizzonti più ampi, che vanno al di là del campanile o del paese, ed acquisire un senso di appartenenza ad una comunità più vasta, all’educazione alla cittadinanza ed ai diritti umani, all’orientamento alla formazione e/o al lavoro, ai bisogni educativi speciali.
Complessivamente sono stati creati sette pannelli che rispettivamente rappresentano la cultura etrusco - romana, l'alto e basso Medioevo con Guido Monaco e Cimabue e il Rinascimento con Piero della Francesca e Giorgio Vasari. Ci auguriamo di poter arrivare a rappresentare fino al 900, con riferimenti ai personaggi anche della nostra epoca come Benigni o i Negrita!
CONTACT THE ARTIST
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 6 months | Google reCAPTCHA sets a necessary cookie (_GRECAPTCHA) when executed for the purpose of providing its risk analysis. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
__atuvc | 1 year 1 month | This cookie is associated with the AddThis social sharing widget which is commonly embedded in websites to enable visitors to share content with a range of networking and sharing platforms. It stores an updated page share count. |
__atuvs | 30 minutes | This cookie is associated with the AddThis social sharing widget which is commonly embedded in websites to enable visitors to share content with a range of networking and sharing platforms. This is believed to be a new cookie from AddThis which is not yet documented, but has been categorised on the assumption it serves a similar purpose to other cookies set by the service. |
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
_ga | 2 years | |
_ga_SNCH5DBYRQ | 2 years | This cookie is used by Google Analytics to persist session state. |
_gat_UA-4312130-59 | 1 minute | This is a pattern type cookie set by Google Analytics, where the pattern element on the name contains the unique identity number of the account or website it relates to. It is a variation of the _gat cookie which is used to limit the amount of data recorded by Google on high traffic volume websites. |
_gid | 1 day | This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews. |
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
_fbp | 3 months | Used by Meta to deliver a series of advertisement products such as real time bidding from third party advertisers. |
_gcl_au | 3 months | Used by Google AdSense for experimenting with advertisement efficiency across websites using their services. |
loc | 1 year 1 month | Stores the visitors geolocation to record location of sharer. |
uvc | 1 year 1 month | Tracks how often a user interacts with AddThis. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | This cookie is set by Youtube to keep track of user preferences for Youtube videos embedded in sites;it can also determine whether the website visitor is using the new or old version of the Youtube interface. |
YSC | Session | This cookie is set by YouTube to track views of embedded videos. |