Qual è il senso dei nostri giorni e della nostra vita? A cosa serve il tempo se non è condiviso? La nostra corsa frenetica, contro il tempo e nel tempo, trova finalmente un senso. L’installazione Let us play suggerisce un parallelismo tra i concetti di tempo e di gioco: l’essere umano è alle prese con una partita in cui gioca per e contro se stesso, mettendosi alla prova nel tessere relazioni significative durante il suo percorso di vita.
Let us play reinterpreta il gioco attraverso il domino per creare una nuova comunicazione tra gli esseri umani, moltiplicando le loro possibilità di incontrarsi, seguendo numeri o i piccoli omini.
Il tempo acquista una nuova struttura, resina per unire esistenze diverse, possibile palpabile collante.
Il nuovo gioco invita a riflettere sull'importanza della condivisione e delle interazioni nella comunità per una vita consapevole. Hic et nunc e insieme.
What is the meaning of our days and our lives? What use is time if it is not shared? Our frantic race, against time and in time, finally finds meaning. The installation Let us play suggests a parallelism between the concepts of time and play: the human being is grappling with a game in which he plays for and against himself, testing himself in weaving meaningful relationships throughout his life journey.
Let us play reinterpret the game through dominoes to create a new communication between human beings, multiplying their possibilities of meeting, following numbers, or little men.
Time acquires a new structure, a resin to unite different existences, a possible palpable glue.
The new game invites us to reflect on the importance of sharing and interactions in the community for a conscious life. Hic et nunc and together.