Critica di LIviano Papa critico di arte contemporanea
Albertini, contemporary artist of today, isolated himself in the long, silent social detachment imposed by the Authorities in the time of the lockdown, in the intimacy of his atelier-studio, Cascina Fonte Strola, a seventeenth-century manor located between Lake Orta and Maggiore chosen by many internationally renowned artists, she meditates, studies, questions herself, so that time does not pass in vain, "telling" through her love affairs that she is an artist of the characters that attract her to mythology: Ariadne, an impetuous and faceless robotic sculptural work by recent conception and, the latest born, "Judith and Holofernes" which, from Verrocchio to Caravaggio with Artemisia Gentileschi and Tuscan art, from Canova to Klimt, pictorial literature is rich in meaningful images, the brutal and violent homage wanted by Albertini in the effigy of the contemporary rebels against the arrogance of the strongest, the tyrant man, against the injustice of the society of yesterday and today (as, unfortunately, we are witnessing the continuing and news spread through the media and the press to the violent suppression of fragile women, perpetrated by sacrilegious hands that decree the death of their body, spirit, thought and annihilation), she becomes bold, courageous, like an Amazon -soldier of truth wields the sword, a weapon of annihilation, evil is extirpated with the death of the evil, arrogant, usurper subject. Justice is done. The head falls.
The freedom of love wins over the barbarism of man's actions, warrior or tyrant, king or soldier, general or mercenary, powerful or mean.
The work is there in its "shaping" desired by Albertini, luminous, fascinating, erotic, austere, shimmering in the expressiveness of an ancient and biblical but contemporary, current subject, a samurai who lives in today's cosmopolitan planetary society amidst noises and frenzies chasing from one place to another, the present which is already tomorrow, thinking about the past which is the everyday life of today.
And it is a beautiful story, mythological and art, surreal and fantastic, intimate and conceptual, powerful and amazing, full of great humanity.
And it is a truth that never fails. Albertini wisely “tells” with intellectual, aesthetic, psychological, intimate and “Freudian” charm that after the abyss the light is there waiting for us.
And it is the light of salvation and hope.
LIVIANO PAPA
Albertini,
artista contemporaneo
d’oggi, isolatosi nel lungo, silenzioso distaccamento sociale imposto dalle
Autorità nel tempo del lockdown, nell’intimità del suo atelier-studio, Cascina
Fonte Strola, un maniero del Seicento posto tra il lago d’Orta e Maggiore scelto da molti artisti di fama
internazionale, medita, studia, si interroga, affinché il tempo non passi
invano, “raccontando” attraverso i suoi innamoramenti di essere artista dei
personaggi che l’attraggono nella mitologia: Arianna, opera scultorea robotica
impetuosa e senza volto di recente concepimento e, l’ultima nata, “Giuditta
e Oloferne” che, dal Verrocchio a Caravaggio con Artemisia Gentileschi e
l’arte toscana, da Canova a Klimt, la letteratura pittorica ne è ricca di
immagini significative, l’omaggio brutale e violento voluto da Albertini
nell’effige del contemporaneo si ribella alla prepotenza del più forte,
dell’uomo tiranno, all’ingiustizia della società di ieri e di oggi (come,
purtroppo, assistiamo alle continue notizie diffuse attraverso i mezzi di
comunicazione e di stampa alla soppressione violenta di donne fragili, perpetrate da mani sacrileghe che ne
decretano la morte del fisico, dello spirito, del pensiero e dell’annientamento), si fa audace, coraggiosa, come una
amazzone-soldatessa della verità brandisce la spada, arma di annientamento, il
male viene estirpato con la morte del soggetto cattivo, prepotente, usurpatore.
Giustizia è fatta. La testa cade.
La libertà
dell’amore vince sulle barbarie delle azioni dell’uomo, guerriero o tiranno, re
o soldato, generale o mercenario,
potente o meschino.
L’opera è lì
nella sua “plasmazione” voluta da Albertini, luminosa, affascinante,
erotica, austera, luccicante nella espressività di soggetto antico e biblico ma
contemporaneo, attuale, un samurai che vive nella cosmopolita società
planetaria d’oggi tra frastuoni e frenesie rincorrendosi da un luogo all’altro,
il presente che è già il domani, pensando al passato che è la quotidianità
d’oggi.
Ed è una
bella storia, mitologica e d’arte, surreale e fantastica, intima e concettuale,
poderosa e stupefacente, carica di grande umanità.
Ed è una
verità che non viene mai meno. Albertini “racconta” sapientemente con
fascino intellettuale, estetico, psicologico, intimo e “freudiano” che dopo il
baratro la luce è lì che ci aspetta.
Ed è la luce della salvezza e della speranza.
LIVIANO PAPA