cosa sono le nuvole, città
Ferro pieno a sezione quadrata 6 x 6 mm saldato ad arco e con finiture miste: ruggine, nero , bianco , oro e cromo.
5 elementi di cui ognuno : 70 x 45 x 16 cm e 7,5kg di peso
5 nuvole, città : cromo, Roma; bianca, rocca Calascio; ruggine, Venezia ; oro, Milano; nero, Greccio.
Testo critico:
Le connessioni, al centro delle opere di Anelo 1997, sono un punto focale per noi esseri umani. Gli intrecci delle Nuvole raccontano le relazioni umane, nelle quali bastano delle linee, dei punti saldi e dei recinti di incontro per essere fissate nello spazio e quindi nel tempo. Le strutture dei lavori di Anelo1997 scaturiscono dalla moltiplicazione di geometrie che si susseguono e che smettono di riprodursi solo quando il loro senso è colto. Nelle Nuvole le architetture di relazione dell’uomo con lo spazio sono prive di inizio e di fine, infinite dunque e circolari. Le relazioni occupando uno spazio fisico si materializzano in possibilità di attrazione: città possibili che chiedono di essere abitate, richiamano a una rete di possibilità sociali. Il cielo terso è una ambizione, ma le nuvole come città opprimono questa libertà, eppure sono oggetto di desiderio.
Le architetture raccontano le relazione dell’uomo con lo spazio e quindi con il tempo, le geometrie si moltiplicano e riproducono fra linee, livelli, e recinti, dove non c’è un inizio e una fine. Le relazioni occupando uno spazio fisico si materializzano in possibilità di attrazione:
città possibili che chiedono di essere abitate, richiamano a una rete di possibilità sociali. Il cielo terso è una ambizione, ma le nuvole come città opprimono questa libertà, eppure sono oggetto di desiderio.