Bosco della Rinascita 5 totem realizzati con tozzetti di libri aggregati appoggiati su 5 cortecce di sughero. Al centro è posta la seduta per chi vuole sostare al centro dell'istallazione ed entrare in relazione con l'opera. Il taglio di un albero provoca dolore e morte, ma anche la possibilità di nuova vita: libri e cultura diffusa. L'opera è realizzata con libri scarto di legatoria a testimoniare l'attenzione per l'ambiente e la sensibilità ai temi della sostenibilità.
Gli spunti di riflessione che vuole ispirare l'opera sono diversi, ma sempre strettamente legati ai materiali utilizzati.
Le difficoltà e il dolore che incontriamo nella vita possono diventare opportunità: i libri di scarto e la corteccia di sughero sono stati tagliati e hanno trovato nuova vita, in quest'opera. Il legno rappresenta la nostra natura fisica, i libri quella spirituale in cui i tanti tozzetti sono l'insieme delle storie, dei sogni, delle esperienze emotive che abbiamo vissuto.
La colla che tiene assieme i tozzetti di libro è stata colorata di oro perché preziosa, rappresenta la gioia e la forza della vita, il coraggio e la resilienza in grado di aggregare i tanti momenti che ci appartengono e custodiamo come libri preziosi: storie felici e spensierate, ma anche di dolore e rinascita.
Sedersi al centro dell'istallazione è uno stimolo a prendere coscienza della nostra capacità di rigenerazione: noi siamo come sughero che può ricrescere, come carta che può essere riciclata, come scarti di libro che trovano nuova vita all'interno di un'opera. Noi in questo spazio, in questo tempo, siamo corteccia, siamo parole: quante volte abbiamo trovato nuova vita!... siamo come Alberi di Liber dentro al Bosco della Rinascita.