ll lavoro di Silvia Inselvini ruota intorno al tema del tempo, di cui vengono indagate le infinitesime variazioni, attraverso la ripetizione stratificata di gesti continui, con i quali l’artista consuma le superfici, attraverso l’inesausto passaggio delle penne a sfera sulla carta. Nel ciclo dei Notturni, iniziato nel 2012, il concetto di scrittura, nel gesto ripetuto fino all’esaurimento dell’inchiostro delle penne, fino all’estrema saturazione del foglio, quasi a sollecitarne i suoi limiti fisici, è solo in apparenza una pratica ossessiva, ma svela anzi una ritualità, che è anche esercizio fisico e mentale, di meditata sapienza e concentrata dedizione, che trascende ogni aspetto di casualità istintiva. Il colore metallico e minerale, accumulandosi in questi infiniti tracciati di scrittura intima e personale, determina inedite profondità cromatiche oscillando tra l’avanzare del buio e l’emersione di una luce profondissima e impercettibile.
Silvia Inselvini’s work revolves around the theme of time, whose infinitesimal variations are investigated through the continuous, and stratified repetition of continuous gestures, through which the artist consumes the surfaces, almost corroding them, through an inexhaustible passage with ballpoint pens on paper. In her Notturni cycle, which began in 2012, the concept of writing, in the gesture repeated until the exhaustion of the ink of the pens, until the extreme saturation of the sheet, as if to solicit its physical limits, is only apparently an obsessive practice. It actually reveals a ritual, which is also physical and mental exercise, of meditated wisdom and concentrated dedication, which transcends every aspect of instinctive randomness. The metallic and mineral color, accumulating in infinite traces that imitate an intimate and personal writing, determines original chromatic depths, oscillating between the advance of darkness and the emergence of a very deep and imperceptible light.