Da giovane apprendista sono stato catturato dal sacco di iuta di Alberto Burri, il suo valore simbolico, la sua poesia. Trascendendo il semplice supporto dei contenitori merceologici è possibile ripercorrere idealmente il flusso della globalizzazione, sostituendo i codici di tracciabilità del prodotto con codici visivi nuovi, sostituendo alle semplici deiezioni della società dei consumi nuovi stimoli comunicativi stranianti e interattivi. Queste installazioni possono essere ambientate in installazioni "Site specific" e/o in sculture sociali, evocando nuove utopie artistiche.
Questa produzione rievoca l'infanzia della storia dell'arte, che mostra i soggetti dell'arte moderna e postmoderna, consunti dall'obsolescenza come nel videogioco Pack-man, metafora della perdita della memoria e l'ineffabile significato dell'arte, una sensazione che provi osservando i capolavori dell'arte attraverso stimoli visivi e sonori; quel senso di smarrimento, di vertigine che proviamo di fronte a un oggetto straniante.