Il Sole e la Luna si incontrano in Terra.
Nei campi di Puglia, grandi balle di fieno, dorate come il Sole, si uniscono ai centrini candidi come Lune piene. Il grano, simbolo di fertilità nelle antiche civiltà, accoglie i centrini, simili a grandi mandala, antichi disegni e sacre rappresentazioni del cosmo. Sole e Luna si incontrano senza tempo, in un’installazione che vuole essere un inno alla Natura, alla sua bellezza e potenza divina. (Bernardo Palazzo, autore)
Con Firmamento la ricerca artistica e filosofica dell’artista attraverso lo studio e il riutilizzo multiforme dei centrini di merletti raggiunge una una simbiosi tra Arte e Natura, dove il variegato paesaggio pugliese diviene quadro pittorico vivente, in cui l’essere umano ne è parte integrante attraverso la raccolta del grano e la lavorazione all’uncinetto.
Firmamento è un’installazione sincretica, in grado di unire arte, tradizione e territorio, mettendo in rete diversi Comuni, con l’intento di favorire un turismo lento e un’immagine unitaria della Puglia, in Italia e all’estero, senza rinunciare a valorizzare le specificità dei singoli luoghi. Un rito da realizzare tutti assieme, come un tempo era tradizione festeggiare la raccolta del grano, l’oro nostrano.” (Luca Palazzo, curatore e fondatore di Luzzart APS e SYNCRETIC – Unici e Uniti). Nella realizzazione dell'opera, infatti, sono stati coinvolti i singoli proprietari dei terreni più idonei e scenografici, nonché le aziende agricole locali, le quali hanno messo a disposizione le rotoballe realizzate ad inizio estate.
Un’installazione diffusa con il suo epicentro in Valle d’Itria dove è possibile godersi l’installazione con sullo sfondo il bellissimo paese di Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, con i suoi caratteristici tetti a spiovente realizzati con le chianche, cd. cummerse, e i muri imbiancati a latte di calce. Da Locorotondo l’installazione si dirama nelle campagne di Cisternino e Martina Franca, tra trulli, querce e ulivi secolari, sino a giungere nei suggestivi campi di Costa Ripagnola – Polignano a Mare, custodi dei caratteristici trulletti con sfondo il blu del mare.
L'installazione Firmamento è dotata anche di impianto di illuminazione per consentirne la fruizione anche di sera, costituito esclusivamente da fari Led RGB per limitare al minimo il consumo energetico.
La scelta dei centri all’uncinetto è il risultato di una profonda ricerca del designer sul legame delle forme in essi rappresentate e sul valore antropologico dell’elemento del “centrino”, quale simbolo di un sapere antico custodito dalle donne, tramandato di generazione in generazione e presente nella maggior parte dei nuclei familiari dei diversi continenti.
Nei ricami in crochet ("uncinetto"), infatti, è possibile ammirare disegni antichi, geometrie sacre, definite frattali: ovvero rappresentazioni esemplificate dalla struttura molecolare della materia, così come ad esempio i cristalli d'acqua studiati dallo scienziato giapponese Masaru Emoto, o le “figure perfette”, utilizzate come simbologia alla base di molte filosofie, credo religiosi, scienze e discipline meditative. Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatte le stelle. (Cit. Carl Sagan)
L'arte dei centrini è stata praticata in tanti luoghi d'Europa, della Puglia e del mondo. Un'arte realizzata da donne, che con grande pazienza e tecnica realizzano disegni, quasi fossero dipinti, traendo ispirazione dalla natura. Donne che hanno espresso gli stessi disegni come attingendo ad una biblioteca astrale collettiva, la stessa da cui hanno attinto i nostri avi nel mondo e che è dentro di noi ed in ogni forma di vita in natura.
_ . _
Art-designer: Bernardo Palazzo
Coprogettazione: Luzzart – Syncretic Agency APS
Coordinamento e curatela: Luca Palazzo, SYNCRETIC – Unici e Uniti
Ente committente: Locorotondo
Collaborazioni: Fondazione Mimì Andidero
Patrocini: Regione Puglia e Comuni di Cisternino, Martina Franca, Ostuni e Polignano a Mare