Nasce a Roma nel 1988.
Si diploma presso il Primo Liceo artistico di Roma “Ripetta”. Si laurea in
Architettura con specializzazione in Restauro all’ Università “Sapienza” di
Roma.
Architetto, poetessa, musicista e pittrice inizia a
dipingere da bambina col maestro pittore, scultore e incisore Marco di
Francesco. Nel 1994 espone le prime opere, raffiguranti paesaggi, luoghi
familiari, immagini del quotidiano.
Più avanti sperimenta tecniche scultoree creando bassorilievi
in argilla e oggetti destinati ad essere gioielli utilizzando rame, alluminio e
argilla polimerica. Tiene corsi di pirografia per bambini e adolescenti. Intraprende
per un periodo lo studio dell’ iconografia rappresentando immagini sacre. Sperimenta
la pittura murale con fine decorativo e il riuso di materiali utilizzati nelle
esposizioni commerciali, eseguendo l’ intaglio di materiali adesivi su tavole per
creare opere in bianco e nero. Impara, grazie al maestro Raffaele Arringoli a lavorare en plein air con la tecnica dell' acquerello.
Espone in diverse mostre collettive di artisti
contemporanei, in collaborazione con la presidenza Acras e Donneuropa.
La sua pittura, in prevalenza espletata su tela con
acrilico, rappresenta la mutevolezza delle emozioni, le sensazioni che le
stagioni imprimono nell’ animo, la costanza della donna, i cambiamenti dell’
essere. Assiduo è l’ utilizzo della spatola, la rappresentazione di un tratto
materico le permette di fuoriuscire dalla tela come fanno i sentimenti che
emergendo dall’ animo si imprimono su essa. Per un periodo i dipinti vedono la sua
pittura interagire con la poesia, raffigurando immagini e sensazioni
accompagnati da versi scritti, col fine di motivarsi e confermarsi a vicenda.
In campo poetico legge esponendo i suoi versi, in eventi di
musica e poesia organizzati nelle biblioteche romane e in mostre collettive
multidisciplinari. Si aggiudica il primo posto in concorsi poetici, ricevendo la critica letteraria di Poeti italiani italiani tra i quali: Beppe Costa, Giorgio Fiume (con il quale espone all' evento dallo stesso roganizzato "Orme traccianti" nel 2003 e Plinio Perilli. Più tardi viene pubblicata all’ interno dei volumi: “Il federiciano”, “Verrà il
mattino e avrà un tuo verso” ed entrando come autore nell’ “Enciclopedia
poetica” di Aletti Editore con il quale pubblica anche la prima Silloge dal
titolo “Sintesi”, nel 2015.
Redattrice per testate giornalistiche della rubrica
culturale, ha scritto articoli su artisti, scrittori e temi della storia, si è
occupata anche di giornalismo sportivo curando per una emittente radiofonica,
la rubrica da lei ideata dal titolo “Lotta e Pensiero” affrontando il tema
delle arti marziali e delle inerenti commistioni spirituali e filosofiche.
Suona e compone al pianoforte.