All’anagrafe Emanuela Vavassori-Milano 1960-coltiva la sua passione per l’arte a latere dell’impegno manageriale in una multinazionale. Si diploma all’Accademia d’Arte San Luca, fondata sulle indicazioni di Rudolf Steiner per il rinnovamento delle arti ed ispirata a Josef Beuys. Continua il percorso di sperimentazione...
Read More
All’anagrafe Emanuela Vavassori-Milano 1960-coltiva la sua passione per l’arte a latere dell’impegno manageriale in una multinazionale. Si diploma all’Accademia d’Arte San Luca, fondata sulle indicazioni di Rudolf Steiner per il rinnovamento delle arti ed ispirata a Josef Beuys. Continua il percorso di sperimentazione e di confronto alla Scuola degli Artefici e Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Brera.
Le sue opere hanno in comune la ricerca di frammenti di luce in una ossessiva sovrapposizione di immagini e di materia, dove il colore è trattato come magma che trova espressione attraverso l’energia del movimento e del calore delle mani sulla tela.
La sua ricerca artistica è pura passione per l’Arte: rifugge infatti “il mercato” per prediligere eventi che abbiano a cuore progetti concreti di aiuto da destinare ai più deboli, potendo così devolvere il ricavato dalle vendite delle proprie opere ad associazioni benefiche.
Con questo intento, partecipa a diversi eventi tra i quali:
“Premio Litta” concorso del Comune di Milano, ottenendo il riconoscimento dalla critica. “Cantiamo uncanto nuovo” rassegna d’arte, collettiva a Palazzo dei Principi di Carpegna, organizzata da Giovanni di Carpegna Falconieri. “Art for”Asta organizzata da DaySurgeryOnlus e Asta Porro & C.
“La tua opera per un bambino”evento promosso da Cristina Mondadori per sostenere i bambini del Centro Benedetta D’Intino Onlus. “Help ThemOnlus” Asta a favore dei bambini ammalati a Belgrado. A favore di"ARECO, associazione per la ricerca europea di chirurgia oncologica asta a palazzo Cusani a Milano. “SteliosPhilanthropic Foundation” e “Fondation Prince Albert II de Monaco”, asta a favore del WWF nel Principato di Monaco. “Together forTeens”, evento promosso da Rotary Club Milano Net e Scuola COVA a sostegno dei progetti di accoglienza dell’Associazione CAF Onlus Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi.
In Mostra alla Triennale di Milano, con il gruppo di artiste “Donne in Arte”, nell’ambito dell’evento “ArteAPP”organizzato da Progeco in occasione di Milano EXPO, ha presentato alcune sue opere partecipando attraverso immagini al dibattito contemporaneo sul ruolo della donna nella società. Le tele dipinte hanno rappresentato solo una parte del processo di ricerca, a completamento, uno scritto per il Teatro con l’intenzione di ritrovare l’eredità delle donne vissute nel 1900 e compiere un commovente passaggio del testimone. A sostegno del“Progettodonna” di PangeaOnlus, è tra le 10 artiste coinvolte nella mostra ideata da ARCGallery. Partecipa all’istallazione “Un pesce fuor d’acqua” a sostegno dell’Associazione Pane Quotidiano, dove la materia povera, vecchia e abbandonata, si rigenera a nuova vita, fino a prendere tutto lo spazio delle insegne illuminate del palazzo di Bryan & Barry in Piazza san Babila a Milano. Par “disseminazione da Brera” organizzata dalla Fabbrica di Sant’Ambrogio presentata dal Maestro Tezuru Shimizu tecipa alla mostra degli artisti di Brera
Attualmente sta realizzando una serie di opere a favore del progetto “Make a WISHto the SovereignOrder of Malta”.