Stefania Pellegrini nasce a Taranto nel 1970. Compie studi artistici (Maturità in “Tecnico della Grafica e della Pubblicità”; Diploma di Accademia di Belle Arti, sezione “Decorazione” presso l’Accademia di Belle Arti di Bari nel 1993). Dal 1998 partecipa a numerose esposizioni nazionali e con la galleria milanese “The Flat – Massimo Carasi” espone anche in eventi internazionali. Le sue opere sono presenti su riviste d’arte quali “Segno”, “Juliet” “Arte e critica”, ecc.
“Nelle mie installazioni utilizzo spesso lo scambio semiotico dell’indumento/corpo e la rete lavorata all’uncinetto mi permette di creare una sorta di involucro, un contenitore che può prendere forma umana ed assomigliare ad un abito o prendere forma di parti di un corpo; la rete è una trappola nei cui nodi si intrecciano pensieri, idee, mentre i vuoti della trama permettono una via d’uscita e come pori mettono in comunicazione interno ed esterno. Negli acrilici su tela, l’idea della maglia, della tessitura e dell’intreccio è tradotta in bidimensionale in finti arazzi. Gli intrecci, gli andamenti sinuosi del segno, doodling che si dilatano nello spazio della tela, mi permettono di realizzare nuove geografie, ritratti indiziari di identità da ricostruire, da indovinare, dove la parte per il tutto, il dettaglio/indizio da “ri-tagliare” e “incollare” come un accessorio da paper-doll, è la capigliatura e ciò che ne è connesso; nei titoli un altro indizio, una sigla, delle iniziali. In altri lavori utilizzo l’assemblaggio di materiali diversi per creare ibridi, nuove specie che mescolano animale ed umano, femminile e maschile, patchwork e cut up su cui si addossano fobie, fisime, routines o semplicemente giochi di parole”.
Principali esposizioni:
2001: “ARTEMAGGIO (Ultim’ora Puglia)”, Sala Murat - Bari;
2003: “ANTEPRIMA ( Quadriennale di Roma )”, Palazzo Reale – Napoli;
2005, “GEMINE MUSE” (Giovani artisti nei musei d’Europa), Palazzo Simi, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, Bari;
2006, “SCOPE LONDON” ART FAIR, stand The Flat-Massimo Carasi, Londra;
2006, “SHOW OFF” ART FAIR, stand The Flat-Massimo Carasi, Parigi;2006, “SCOPE MIAMI” ART FAIR, stand The Flat-Massimo Carasi, Miami (FL);
2007, “ARTE FIERA”, stand The Flat-Massimo Carasi, Bologna;2007, “SCOPE NEW YORK”, stand The Flat-Massimo Carasi, New York;
2007, “SCOPE HAMPTONS”, stand The Flat-Massimo Carasi, Wainscott (NY);
2008, “ARTE FIERA”, stand The Flat-Massimo Carasi, Bologna;
2012, “LA VERITA’ E’ LUCE”, Open Space centro per l’arte contemporanea, Catanzaro;
2016, “NUTRIMENTI - 18 PRESENZE NELL’ARTE CONTEMPORANEA”, Palazzo Pantaleo, Taranto;
2018, “HOME REVOLUTION PRIZE”, Area Fiera San Giorgio, Gravina (BA);
2018, “BIBART – Biennale Internazionale d’Arte di Bari ”, Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, Bari.