Michele ROSA nasce a Sora, il 1 settembre 1925. Dopo la maturità artistica, nel 1953 si sposta negli Stati Uniti d’America, abbandonando gli studi di Architettura per seguire i corsi presso la facoltà di Fine Arts a Champaign, nell’Illinois. Esordisce...
Read More
Michele ROSA nasce a Sora, il 1 settembre 1925. Dopo la maturità artistica, nel 1953 si sposta negli Stati Uniti d’America, abbandonando gli studi di Architettura per seguire i corsi presso la facoltà di Fine Arts a Champaign, nell’Illinois. Esordisce a Frosinone nell’anno 1957 con la Mostra Nazionale di Pittura presso i saloni dell’Amministrazione Provinciale . Nel 1958 prende parte alla sua prima delle varie mostre tenute presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma: la 1ª Rassegna di Pittori della Regione .Nel giugno del 1960 nel corso del Premio nazionale “Gaetano Loffredo” fu invitato ad esporre a Latina insieme ai pittori Tassinari, Giuseppe Cesetti, Giorgio de Chirico, Domenico Purificato, Dario Vivaldi, Giovanni Omiccioli, Franco Miele, Renzo Vespignani, Beppe Guzzi, Gregorio Sciltian e Antonello Trombadori ; A fine anno partecipa alla mostra nazionale, “L’arte nel tempo libero” di Perugia (dal 19 novembre al 4 dicembre) .Nel settembre del 1961 prende parte alla mostra-concorso: “Roma nel Risorgimento”, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Il mese successivo partecipò su invito alla 1ª mostra degli Artisti Ciociari, sempre presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 1962 vince il premio acquisto alla mostra “Ciociaria vi presenta” tenutasi anch’essa a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni, la cui commissione era costituita tra gli altri da Valerio Mariani, il pittore Domenico Purificato, lo scultore Enrico Martini, dai giornalisti Claudia Refice, Costanzo Costantini e Guglielmo Quadrotta.Nel 1963, partecipa ripetutamente alle rassegne romane presso il Palazzo delle Esposizioni con: la IV rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio (aprile-maggio), invitato a partecipare con due opere; la mostra Concorso di Arti Figurative (27 maggio-15 giugno) dove fu premiato; la mostra Lazio A.R.C.A.R. (Associazione Reginale Culturale Artistico Ricreativa. La serie romana si chiude nel 1964 con la partecipazione alla Rassegna Nazionale di Arti Figurative “Il Lavoro Italiano”, sempre presso il Palazzo delle Esposizioni (7-20 ottobre) ove fu premiato con medaglia d’oro.Nel 1967 espone alla galleria “Montmartre” a Parigi, città dalla quale gli giunse dai suoi amici-colleghi nel 1969 l’investitura a Console onorario della ”Republique de Montmartre”, noto quartiere degli artisti.Prende parte alle seguenti rassegne internazionali: nel 1963 al Concorso Internazionale di Pittura Estemporanea, 7° Premio al Concorso internazionale di pittura estemporanea “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia (VT) e alla 1ª Mostra internazionale di pittura estemporanea, Latina (LT). L’anno successivo è invitato al Premio Internazionale di pittura estemporanea “Città di Tivoli”, a Tivoli ove viene premiato. Nel 1965 partecipa alla Mostra Internazionale di pittura estemporanea “Premio Mentana”, a Mentana.Il 1966 è l’anno nel quale espone alla mostra personale presso il “Salon ULUH” (oggi HULU) di Spalato e Zagabria (ex Jugoslavia), alla presenza delle autorità politiche del regime di Tito ed alla 1ª rassegna Internazionale d’arte contemporanea, galleria “Il Gabbiano”, Ostia Lido (RM).L’anno seguente è invitato al 4° premio internazionale estemporaneo di Pittura “Giovane Europa”, Milano Marittima (RA) e anche alla già citata esposizione di Parigi alla galleria “Montmartre”.Nel 1971 è di nuovo invitato in Francia alla Mostra del “Cinquantenaire Republique de Montmartre” di Parigi. Espone inoltre alla mostra collettiva presso la galleria “Salammbo”, sempre di Parigi, (dal 22 novembre 1988).Nel 2009 partecipa alla mostra collettiva “Anteprima di Art’Ambiente” tenuta al Palazzo dei Congressi di Roma-Eur (dal 14 al 16 maggio) con Flavia Mastrella ed altri.È stato promotore e ha curato tre edizioni (1965 e 1967 e 1971) della “Biennale d’Arte Sacra” di Pittura e Scultura a Sora, con il patrocinio della Curia Vescovile della diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo.Nel 1977 si interruppe l’esperienza artistica per il sopraggiungere di una malattia invalidante che lo costringe a un lungo riposo per tornare a dipingere negli anni ottanta del Novecento. Ricominciano per lui alcuni soggiorni a Parigi, partecipando solo occasionalmente a premi nazionali o stranieri. Sebbene l’attività divulgativa sul territorio subisce un sostanziale e significativo ridimensionamento, inizia, una fase di maggiore introspezione che lo conduce a sperimentare nuove tecniche e tematiche per approdare ad una rinnovata sintesi maturativa, senza che mai venisse meno l’ansia creativa che da sempre lo ha animato.Nel 2013 gli viene conferito, dal capo dello Stato Giorgio Napolitano, il titolo onorifico di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica.
Art is a pretext of media coverage of a specific message related to what sensitivity suggests to me