Ispirato alla realtà, le mie opere sono frammenti di "vita liquida". Tentano di fermare il tempo di un'epoca postmoderna. I soggetti dei miei dipinti derivano quasi esclusivamente da scatti fotografici, ritratti rubati di gente comune o amici, dove le figure emergono da sfondi informali che raccontano una loro verità attraverso un tratto vibrante e gestuale, come a voler rappresentare ciò che la liquidità del vivere contemporaneo rende inafferrabile. Ogni singolo "fotogramma" è già una narrazione a sé, una micro-storia che prima di essere metabolizzata dal vortice che tutto ingloba, urla il bisogno di essere osservata, analizzata, vissuta e compresa nel suo intimo più recondito.
Nato a Catania l'08.09.1963, vive e lavora a Valverde. Formazione artistica in Decorazione pittorica all'Istituto Statale d'Arte di Catania, da sempre predilige esprimere la sensibilità creativa attraverso la pittura, anche se non ha mancano di esplorare l'incisione, la grafica, il video e la fotografia. Ancora adolescente ha frequentato l'atelier catanese di Nino Mustica, laboratorio di incisione, insieme a un gruppo di giovani artisti con cui ha preso parte a mostre collettive.
Con il cortometraggio “Creature barocche” , nel 1992 ha vinto il Premio Aci-Galatea.
Malgrado l'indole artistica, per lunghi anni ha scelto di riversare la creatività quasi esclusivamente al mondo della pubblicità, all'inizio come illustratore, grafico, poi come Art director e video-maker, ed infine come Direttore creativo, attività che svolge ancora oggi. Il talento per le produzioni video lo ha speso anche nella regia di spot pubblicitari, documentari, clip musicali e filmati industriali.
Nel 1998 al sua ricerca pittorica subisce un arresto significativo.
È il 2002 quando la spinta all'esplorazione creativa lo porta ad esprimere la sua sensibilità artistica attraverso la fotografia digitale: una ricerca visiva intorno e dentro gli oggetti. “Prime alchimie” è il titolo della raccolta fotografica in una mostra personale.
Progetta e cura meeting per il mondo del marketing e della pubblicità. Nel 2006 alle Ciminiere porta la mostra “Da Tolentino a Catania”, 23 a edizione della “Biennale dell'Umorismo nell'Arte” , in coordinamento con Lorenzo Marini, direttore artistico del concorso marchigiano.
Nel 2011 , grazie all'invito dell'amico compositore Matteo Musumeci che lo ha voluto per il suo spettacolo “Pentagramma cromatico” , in tournée in Sicilia, durante l'esecuzione dell'orchestra dal vivo, nel corso di ogni brano esegue in estemporanea disegni un pastello che vengono proiettati sulla scena, creando per lo spettatore un ulteriore suggerimento emotiva.
Nel 2017 realizza una serie di “Schizzi di memoria” (con penna biro) per illustrare il tascabile “Scrivo per dimenticare” di Francesco A. Russo, edito da Peruzzo.
Il 2022 è l'anno che segna una decisa ripresa dell'attività artistica, con la realizzazione di una nuova produzione.
2023 – Collettiva "8° Gran Premio Dell'Arte Contemporanea" , PassepARTout Unconventional Gallery – Milano.
Menzione Speciale per l'opera “SMARTPHONE”: “Per la potenza che emerge dall'opera la cui sovrastante verità comunicativa eleva il quotidiano e i suoi contrasti a veri protagonisti del dipinto.”
2023 – Collettiva ARTE CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE - Galleria d'Arte Ravenna – Ravenna.
2023 – Personale EX ISTANTE – mostra monografica a Villa Cosentino, Museo delle conchiglie nel Comune di Valverde (CT). Testo critico a cura di Simona Di Bella.