DANIELA GILARDONI nel '79, dopo anni di lavoro
nel sorgente mondo dell'informatica, scopre e s'innamora del vetro, e inizia la
sua ricerca e sperimentazione con questa affascinante materia. Usa tutte le tecniche di assemblaggio e fusione dei vetri. Per 17 anni crea i suoi vetri d’arte nello studio di MILANO
e collabora con i migliori artigiani-artisti della provincia lombarda.
La ricerca la porta sempre più a dare spazio
all'arte pura. Nel ‘96 trasferisce lo studio a PAVIA.
La sua esigenza di mettersi alla prova con la
materia la stimola alla creazione di opere dai contenuti più vari, nella
continua esaltazione degli elementi costitutivi dell'antica e sempre nuova arte vetraria:
l'utilizzo del vetro e del colore, nel loro rapporto con la luce".
Sperimenta tutte le tecniche di assemblaggio o fusione a fuoco del vetro. L’originalità delle cromie è frutto dell’autonoma
produzione dei vetri che utilizza nelle fusioni.
E' membro direttivo e responsabile mostre
de “LA CASA DELLE ARTISTE” a Milano, associazione gestrice del Museo
Alda Merini”
E' presidente onorario dell'Ass Milano
ARTE di Carla Zucchi. Fa parte dell' A.L.A.V. (Associazione Libera
Arti Visive di Pavia) e dell'ass. int,“Il ponte degli artisti”.
E' in permanenza nello “Studio e
laboratorio d'arte Transvisionismo” di Castell'Arquato (PC) e nella
galleria Labyrint 2 di Cracovia. Ha
esposto con diverse associazioni come Ruotando art & show, Artepassante
di Milano , Miit di Torino.
E' nel circuito internazionale Italiarts
dall'Associazione Artestruttura di
Cividale del Friuli.
Ha tenuto mostre personali, collettive e
tematiche in Italia e all’estero, col patrocinio di comuni, regioni e province.
Oltre a fare scuola in bottega, anche per
professionisti, ha insegnato nelle scuole statali, in corsi comunali o
professionali a finanziamento europeo, e alcuni “maestri del vetro”, italiani e stranieri, hanno fatto i
loro primi passi nel suo studio.
Tra i riconoscimenti il Premio della Critica 2014
dell'Accademia Santa Sara di Alessandria,
dal 2014 l'inserimento della giuria critica nel CAM (Catalogo
d'Arte Moderna) e “Maestro d'arte”
dal comitato scientifico eventi Expo 2015, “Diploma d'onore” pittura e scultura
Premio
M: Buonarroti 2016, selezione Premio
internazionale Arte Milano2017. Referente in Italia del Broken Forests-Art Project internazionale, progetto che contempla la salvaguardia dei boschi e dei luoghi sacri nel mondo.