Biografia:Fochesato Simone nasce nel Gennaio 1996 a Schio, in provincia di Vicenza. Attualmente iscritto alla facoltà di Grafica d’arte all'Accademia di Belle Arti di Venezia, studia presso il laboratorio diretto dal professore Andrea Serafini per portare avanti la sua personale ricerca...
Read More
Biografia:
Fochesato Simone nasce nel Gennaio 1996 a Schio, in provincia di Vicenza. Attualmente iscritto alla facoltà di Grafica d’arte all'Accademia di Belle Arti di Venezia, studia presso il laboratorio diretto dal professore Andrea Serafini per portare avanti la sua personale ricerca artistica.Simone, infatti, declina la sua arte nella sfera della sacralità, reinterpretando con sensibilità moderna le iconografie e le sacre scritture, al fine di indagare l'aspetto più umano e intimo di Cristo. Tematiche come la Passione e la sofferenza umana di Gesù acquisiscono nuova linfa, delineandosi come “chiave di volta“ per comprendere concetti entrati a far parte anche della nostra cultura ormai laicizzata, rendendoli condivisibili indipendentemente dal loro valore mistico-allegorico , ma soprattutto religioso.L’universalità di questa ricerca si fonda, infatti, sulla consapevolezza che ognuno di noi, come Cristo, ha un proprio vissuto, i propri peccati, una croce che ci tormenta e che pesa sulle nostre spalle in ogni momento della vita, ma ha anche l’esigenza e la volontà di redimersi, di “rinascere”, senza però diventare altro da sè, bensì imparando a perdonare, a perdonarsi. Risorgere.Le sue opere ereditano le modalità di rappresentazione tradizionali-figurative, distaccandosi però da quell’elemento puramente descrittivo e connotativo che ha caratterizzato fino in tempi recenti l’iconografia religiosa e divenuto ormai obsoleto, sperimentando, in alternativa, una rappresentazione allusiva ed evocativa delle emozioni emerse dalla lettura delle sacre scritture, strappandole così alla sfera divina per renderle più umane, terrene, condivisibili.Il processo artistico, inoltre, dallo sviluppo creativo dell’idea alla meticolosa realizzazione tecnica dell’opera, è vissuto come un medium, un processo meditativo, una preghiera atta ad accompagnare l’artista in uno stato di continua contemplazione della fede che si esplicita in un vero e proprio dialogo con l’opera stessa.È così che l’arte stessa si fa religione, secondo un processo in divenire che, come un passaggio di testimone, intende raggiungere il fruitore, chiamato a sua volta a intrattenere un dialogo con l’opera che non sia meramente contemplativo, ma che si delinei come un’esperienza provocatoria, riflessiva e rituale.
Partecipazioni:
Partecipazione con una stampa d'arte all'esposizione WITHOUT BORDERS 2019 a cura di Jonathan Powell, direttore della galleria Elysium e Heather Parnell, co-editore dei libri d'artista 1SSUE, su invito dell'associazione artistica METAFORTE di Cavallino-Treporti (VE). Selezionato al concorso di Grafica per le Accademie di Belle Arti – Premio Ilaria Ciardi 2022 presso l'Accademia di Belle Arti di Ravenna.Segnalato dalla giuria alla 13° edizione del Premio Combat Prize 2022.D'ISTINTO - Esposizione Collettiva Giovani Artisti Accademia di Belle Arti Di Venezia presso il festival delle arti della Giudecca (VE) 2022.
la personale ricerca artistica indaga l'aspetto più umano e intimo contenuto nelle sacre scritture.