Biografia:Nato a Malo, un piccolo paese di campagna in provincia di Vicenza nel nord Italia il 05/01/1996, Fochesato Simone frequenta il quarto anno del corso triennale presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia nell'indirizzo di Grafica D'Arte - tecniche dell'incisione.Oltre...
Read More
Biografia:
Nato a Malo, un piccolo paese di campagna in provincia di Vicenza nel nord Italia il 05/01/1996, Fochesato Simone frequenta il quarto anno del corso triennale presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia nell'indirizzo di Grafica D'Arte - tecniche dell'incisione.Oltre ad essere studente, Fochesato nel 2023 è stato eletto assistente del docente nel laboratorio di stampa calcografica diretto dal professore Andrea Serafini e nel laboratorio dedicato alla litografia diretto dal professore Stefano Mancini.Nel corso della sua carriera ha partecipato a diversi premi italiani ed europei dedicati all'incisione calcografica dove le sue opere sono state selezionate.Un susseguirsi di costante sperimentazione sia pratica che teorica porta Fochesato sempre più ad associare la struttura geometrica per la costruzione di un corpo umano con quella che si potrebbe utilizzare per la creazione di architetture, sacre e non. Ci si potrebbe immaginare una sorta di linea temporale con picchi e ricadute, dove in principio si pone l'uomo e al termine l'arte architettonica.Con questi due termini strettamente correlati tra loro, Fochesato tiene presente l'importanza che in epoche passate ricoprivano questi due elementi che vennero via via per fondersi sempre di più. Pian piano l'uomo lascia spazio all'edificio, ne viene assorbito. Le proporzioni umane, il suo vissuto, la sua anima vengono riflesse dai muri portanti di una casa, di una chiesa o di un edificio pubblico, dove incrostazioni, crepe, cedimenti e ristrutturazioni diventano metafora e sinonimo di quegli uomini che gli edifici li vivono giorno per giorno.Nonostante sia iniziato tutto grazie al frutto di un errore tecnico nell'esecuzione, è con esso che graficamente, da li in poi, metabolizzandone l'avvenuto, Fochesato ha iniziato a sviluppare ed inserire nelle successive opere il gesto segnico del marmorizzato, del mosaico e del craquelé sia in positivo che negativo, insomma ciò che dà completezza e anima alle strutture architettoniche. Un muro completamente bianco, liscio, senza imperfezioni né usura non rispecchia il suo vissuto, non fa emergere la sua bellezza, diventa qualcosa senza tempo, riproducibile. Ma se quello stesso muro ha in sé venature, crepe più o meno profonde, tasselli e tracce di corrosione, allora sì che esprimerà per intero il proprio trascorso, il suo utilizzo, ciò che ha visto nei suoi lunghi anni di immobilità in un determinato luogo. È questo il fascino dell'imperfezione, e perché no, dell'errore.
• Selezionato al concorso di Grafica D'Arte per le Accademie di Belle Arti - Premio Ilaria Ciardi 2022 presso l'Accademia di Belle Arti di Ravenna.
• Segnalato dalla giuria alla 13° edizione del Premio Combat Prize 2022.
• Selezionato alla XXXVI edizione del Premio di Incisione "Fibrenus - Carnello Carte ad Arte" 2022 presso Isola dei Liri (FR)
• Selezionato al concorso di Grafica D'Arte per le Accademie di Belle Arti - Premio Ilaria Çiardi 2023 presso l'Accademia di Belle Arti di Ravenna
• Menzione Speciale nella Terza biennale internazionale di Incisione e Scultura - Premio Celommi 2023 sezione Formato Libero presso la Fondazione Pasquale Celommi - Teramo.
• Selezionato alla Sesta Biennale Internazionale di Grafica ÇACAK 2024 presso Rajiceva. Cacak (Serbia).
• Vincitore "mostra intinerante" al Premio Internazionale d'Arte Marchionni 2024 nella sezione Grafica presso Museo MAGMMA, Villacidro (Sardegna).
• Selezionato per International Mini Print Cantabria VII Edizione 2024 presso Cabo Mayor Lighthouse Art Center, Cantabria (Spagna)
• Selezionato alla Small But Mighty 2024 organizzato dalla Royal Society of Painter-Printmakers presso BANKSIDE GALLERY, Londra (Inghilterra)
• Selezionato per l'ottava Edizione della Biennale di Grafica Contemporanea – Premio Diego Donati 2024 presso Galleria Diego Donati, Perugia (Italia)
• Finalista del SOWING HOPE AWARD, premio parallelo alla retrospettiva del pittore Cen Long presso Palazzo Querini, Venezia (Italia)
• Selezionato alla Woolwich Contemporary Print Fair 2024 presso Woolwich Works, Royal Arsenal, Londra (Inghilterra)
• Selezionato alla International Original Print Exhibition 2024 organizzato dalla Royal Society of Painter-Printmakers presso BANKSIDE GALLERY, Londra (Inghilterra)
• Selezionato al Jubilee Fifth International Print Biennale Yerevan 2025 grazie al KulturDialog Armenien presso HayArt Center, Yerevan (Armenia)
• Selezionato alla 6° Egypt International Print Triennial 2025 organizzata dal Settore delle Belle Arti - Ministero della Cultura presso Palace of Arts - Cairo Opera House Compound, Egitto
• Selezionato al concorso di Grafica D'Arte per le Accademie di Belle Arti - Premio Ilaria Ciardi 2025 presso l'Accademia di Belle Arti di Ravenna.
• Selezionato per Intaglio | A Lasting Impression Online Exhibition 2025, che celebra la natura ampia e sperimentale della stampa calcografica, grazie a Woolwich Contemporary Print Fair
• Selezionato alla 23° International Print Biennale 2025 di Varna presso Graphic Art Gallery di Varna - Bulgaria
Fochesato Simone frequenta l'Accademia di Belle Arti di Venezia nell'indirizzo di Grafica D'Arte.