Eleonora Firenze nasce a Lecce nel 1954, milanese di adozione.
Formazione
·
Dopo
la maturità magistrale e due anni di studio al Politecnico del Commercio,
intraprende gli studi universitari alla Facoltà di Magistero di Padova in
Psicologia.
·
Sostiene
nell’anno accademico 1984/1985, presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe
Verdi” Milano, sede di Como, l’esame di Licenza Triennale (compositori e
strumentisti) di Teoria e Solfeggio, con la valutazione complessiva di 7,20 su
10.
·
Canta
come voce Contralto nel coro La Nuova Polifonica Ambrosiana con concerti
pubblici e la Messa di V. Bellini al Teatro Ariston di Sanremo.
·
La
carriera professionale in ruoli manageriali presso due grandi aziende
multinazionali, come Bayer e St.Jude Medical, la costringe a interrompere gli
studi universitari, che potrà riprendere solo nel 2003 all’Università Statale
di Milano, dove si laurea a pieni voti con lode in Scienze dei Beni Culturali
nel 2006 e dove consegue, sempre a pieni voti con lode, la Laurea Magistrale in
Scienze dello Spettacolo e della Comunicazione Multimediale nel 2008.
·
Formazione
che prosegue con il Master di Regia Lirica istituito dall’Accademia Silvio
D’Amico di Roma, con frequenza alla Verona Opera Academy, dal 2009 al 2011.
·
Nel
2016, in abbinamento agli interessi teatrali, si iscrive ed è ammessa, dopo
test di accesso, al biennio magistrale dell’Accademia di Belle Arti di Brera,
indirizzo Arti Visive. Conclude gli esami nel 2018, con la produzione di opere site specific, oltre ad opere scultoree,
pittoriche e a stampe su incisioni con tecniche di grafica d’arte.
·
Nella
terza sessione di tesi dell’anno accademico 2017/2018, consegue la laurea
magistrale all’Accademia di Belle Arti di Brera in Arti Visive, Corso di
Decorazione, con votazione 110/110.
Attività
artistica
·
Nel
2008 partecipa con un proprio testo teatrale al concorso nazionale per nuovi
autori Vita in “gioco”, ne produce
uno spettacolo teatrale, rappresentato al Teatro Nuovo di Varese e vince il
concorso.
·
Nel
2009 pubblica il libro Mina Mezzadri Il
segreto di un altrove – La regia di una donna libera, Ed. Quattroventi
Urbino, presentato al Ridotto del Teatro Grande di Brescia dall’On. Sandro
Fontana, Renato Borsoni, Paolo Bosisio, Franco Sangermano e al Castello
Sforzesco di Milano dall’Assessore alla Cultura di Milano Massimiliano Finazzer
Flory, Sisto Dalla Palma, Paolo Bosisio.
·
Oltre
alle proprie esperienze dirette di regia, tra cui il terzo atto del Rigoletto,
presentato alla Sala della Cultura di Verona, segue stage e workshop nazionali
e internazionali ENOA sull’opera lirica - ad esempio Didone Abbandonata di J.A.Hasse al Münchner Prinzregententheater,
organizzato da Bayerische Theaterakademie August Everding, Monaco di Baviera.
·
Segue
le prove di Madame Butterfly presso
L’Arena di Verona, regia di Franco Zeffirelli, di Nabucco a La scala di Milano, regia di Daniele Abbado, Le nozze di Figaro a La Fenice di
Venezia, regia di Damiano Michieletto.
·
Scrive
per alcuni anni per la Rivista Europea Teatri
delle Diversità, come Corrispondente da Milano.
·
Nel
febbraio 2015 firma l’ideazione e la regia, oltre alle scene e i costumi,
dell’opera lirica Stazioni di Transito,
comprendente le opere Il Lamento di
Arianna di Claudio Monteverdi e L’Imperatore
di Atlantide di Viktor Ullmann, rappresentato al Teatro Rosetum di Milano,
con la direzione musicale di Luca Benatti.
·
Produce
l’opera Life (legno e oro 22 kt.) nel
2015, presente nel Catalogo Biennale Milano – International Art Meeting 2015. Ed.
Giorgio Mondadori.
·
Espone
due sue opere a Tortona nella sede industriale dell’ex Cotonificio delle Piane,
nell’ambito del progetto “Rappresentabilità del lavoro oggi” promosso dall’Accademia
di Belle Arti di Brera e dall’Università Bicocca di Milano. Una pittorica Pietà – XXI sec. Acrilico e olio su
tela. Cm. 170 x 300 e una scultorea Fine
di un sogno, in gesso e ferro, su marmo.
·
Nel
2018 il suo progetto di riqualificazione urbana nella città di Rho (MI) viene
completato nell’area poi denominata Prua Verde. Viene inoltre incaricata di un
nuovo progetto per la medesima città in una diversa area. Progetto approvato e
pianificata la realizzazione nella primavera del 2020.
·
Nel
2019 espone il suo quadro Trend of life,
acrilico su tela, cm. 60 x 110 a Palazzo Stella di Genova, selezionato dalla
Galleria d’arte Satura in occasione del 24° Concorso Nazionale d’Arte
Contemporanea.
·
Nel
febbraio 2020 espone altri due suoi quadri, Trend
of life Change acrilico su tela, cm. 80 x 110 e Fluid Fragments acrilico su tela, cm. 80 x 110 in Galleria Satura a
Palazzo Stella di Genova.
·
Nel
febbraio 2020 espone altri tre suoi quadri, Bubble
Fragments, olio su tela, cm 120,4 x 140,4, Flying Fragments, olio su lino, cm. 85 x 145,5, Trend of life Update, acrilico su lino,
cm. 84 x 140, ad Arte Fiera di Genova con Galleria Satura.
·
Nel
marzo 2020 esporrà due suoi quadri, Trend
of life e Trend of life Change in
Sala della Musica alla Fondazione Zeffirelli di Firenze.
·
Nel
giugno/luglio 2020 espone l’opera Rinascenza
2020 – Looking for a new place to start again presso la Galleria Satura
Palazzo Stella Genova.
·
Nel
settembre 2020 espone un’opera in rame Ultimo
gioco. Sec.XXI alla Biennale Le Arti Possibili di Milano.
·
Nel
febbraio 2021 tiene una “personale” presso la Galleria Zanuso di Milano.