Francesca Damiano nata a Brescia il 4 marzo 1979 Diploma di maturità in arte applicata nel 1998 Laureata nel 2002 all’accademia di Belle Arti Naba Brescia, indirizzo Pittura. Dopo una tesi di laurea su Joseph Beuys, le prime esperienze, sono...
Read More
Francesca Damiano nata a Brescia il 4 marzo 1979
Diploma di maturità in arte applicata nel 1998
Laureata nel 2002 all’accademia di Belle Arti Naba Brescia, indirizzo Pittura.
Dopo una tesi di laurea su Joseph Beuys, le prime esperienze, sono all’interno di un collettivo
formatosi in accademia grazie all’ artista Piero Almeoni, il quale coinvolge uno stretto gruppo di
alunni nel suo lavoro personale come artista. Sono di questo periodo progetti di arte pubblica e arte
relazionale. Collaborano fino al 2004, quando Francesca decide di lasciare il gruppo.
Sotto questa influenza sono nati negli anni appena successivi numerosi progetti, spesso a stretto
contatto e confronto con altri artisti e professionisti, ma fino al 2011 restano esclusivamente anni di
ricerca e sperimentazioni. Sono di questo periodo esperienze nel campo della moda della grafica e
infine della didattica.
Al contempo sviluppa un linguaggio personale che predilige la fotografia e l’istallazione.
In questi sette anni l’urgenza è estremizzare tutto ciò che l’arte ai suoi occhi ha solo teorizzato ma non
messo in pratica. L’arte che per lei ha come fine imparare ad essere uomini e donne, nient’altro.
Dal 2011 si riavvicina alla produzione e attività cultuale attraverso un’associazione che ha come
obiettivo il favorire lo sviluppo della creatività individuale attraverso un luogo fisico e la formazione
di una rete di giovani talenti. Il fine è quello di avere una ricaduta positiva sulla coesione sociale e
sulla capacità innovativa del territorio. Sono di questo periodo il ciclo di mostre dal titolo “Per non
morire” in cui Francesca Damiano riprende la proprio produzione artistica. Il progetto è realizzato in
collaborazione con Monica Carrera, Alessandra De Medici e il teatro di San Polino a Brescia.
Successivamente nasce nel 2012 Case Sparse | Tra l’Etere e la Terra progetto di residenza per artisti e
valorizzazione territoriale, del quale Francesca Damiano è coautrice con Monica Carrera.
(www.casesparse.org)
Nell’ambito di Case Sparse sono nate numerose collaborazioni con la città di Berlino dove il progetto
ha la sua conclusione e restituzione finale. Tra queste ricordiamo Where is the familiar? Malonno
seeks for a sister city curata da Marta Ferretti nel 2014 e Maybe we are the waves curata da Saul
Marcadent nel 2015.
Nel giugno 2017 partecipa alla fondazione dell’associazione C.AR.ME Centro Arti Multiculturale
Etnosociale. C.AR.ME. (www.carmebrescia.it) è un centro in cui diverse discipline visuali, teatrali, performative, sociali e antropiche trovano spazio all’interno del
Carmine, storico quartiere di Brescia.
Nel 2019 l’opera Para LLevar #1#2 viene selezionata per il
premio internazione di Arte Laguna Prize (https://www.
premioartelaguna.it/).
2020 GestoZero mostra itinerante Brescia, Cremona, Bergamo.
Nato da un’idea dell’artista Maurizio Donzelli e curato da Ilaria Bignotti insieme ad ACME Art Lab (composto da Alessia Belotti, Melania Raimondi e Camilla Remondina), Giorgio Fasol e Matteo Galbiati con la collaborazione di Antonio Marchetti Lamera.