Intraprendo gli studi classici e frequento il corso di Laurea in Giurisprudenza presso "La Sapienza" di Roma.
Fin da giovane ho una attenzione particolare per la fotografia. Vedere attraverso un mirino, scegliere nell'inquadratura un pezzo della realtà e sapere che dopo il click quel momento sarebbe stato per sempre, mi affascinava. A vent’anni ricevo in regalo una macchina fotografica in cambio di un lavoro estivo svolto presso un ristorante in Calabria. Da allora mi dedico con sempre più frequenza e passione alla fotografia. Nel 1999 apro lo studio fotografico nella mia città natale, a Ferentino, dove oggi vivo.
Prediligo il bianco e nero, la fotografia di scena, soprattutto la danza e il teatro. Nel ritratto esprimo meglio il mio lavoro, elaboro uno stile personale, che applico anche nei lavori commerciali.
Non ho mai smesso di scattare con la pellicola, soprattutto con quella in bianco e nero.
Continuo a stampare in camera oscura, in maniera artigianale, secondo le tradizionali tecniche manuali. Forse proprio li, un po fuori dal “mondo reale”, ho preso piena consapevolezza della fotografia e delle sue infinite possibilità di espressione e di applicazione. Lì, attraverso la pratica di tanti errori, ho trovato gli strumenti per fare ricerca fotografica.
L’avvento del digitale mi ha offerto altri e diversi strumenti per fare fotografia, grazie ai quali ho diversificato anche il mio lavoro, occupandomi anche dell’immagine grafica pubblicitaria.
Mi sono occupato di laboratori di fotografia presso i Centri Diurni del territorio ciociaro che ospitano persone con ritardo mentale e patologie psichiatriche. L'uso della polaroid ha facilitato l'interazione con loro, attraverso il gioco e la curiosità sono emerse diverse molteplici visioni, "lontane" dal comune modo di vedere le cose del mondo.
Negli ultimi anni ho svolto attività di alternanza scuola/lavoro con gli studenti del Liceo artistico “G.Colacicchi” di Anagni. Alcuni di loro continuano a scattare, continuano a condividere con me la loro passione per la fotografia. Condividiamo l'amicizia.
A tutt'oggi organizzo workshop, corsi e laboratori di fotografia, tra i quali un corso di Camera Oscura, che ha come obiettivo una preparazione sulle procedure di ripresa con la pellicola e una conoscenza approfondita sulle tecniche di sviluppo e stampa in bianco e nero.
Dal 2013 dirigo e organizzo un festival della fotografia, unico in Ciociaria, “Ferentino Foto Festival”, che promuove e diffonde la cultura fotografica, soprattutto nel mondo della scuola, dove vengono organizzati seminari e incontri di fotografia con gli studenti da parte di fotografi accreditati. Un piccolo contributo, un bel viaggio, sette edizioni per offrire l’occasione di incontrarsi in modo più consapevole nel mondo della Fotografia e delle Arti.
Ho allestito mostre personali e partecipato a collettive d'arte in Italia e all’estero. Diverse miei fotografie sono state pubblicate in riviste di settore, in monografie e cataloghi. Ho vinto diversi premi nazionali fotografici, tra i quali:
Vincitore assoluto nella categoria Ritratto, Road Show, concorso nazionale del Festival Internazionale Orvieto Fotografia - Orvieto - 2007
Tre Photo Awards nella categoria Ritratto e Ricerca, Festival Internazionale Orvieto Fotografia, nel 2008, 2009 e 2011.
Nel 2009 ad Orvieto ottengo nella categoria "Illustrative" la Qualifica Italiana Fotografia Professionale - QIP da parte del FIOF Fondo Internazionale per la Fotografia e la candidatura al QEP (Qualifica Europea fotografia Professionale). Nello stesso anno presento al Complesso del Vittoriano in Roma una videoproeizione dei miei lavori fotografici su ”Le Mura Megalitiche” della Città di Ferentino.